Sotirios Fotios Drokalos<\/span>
<\/div>Sotirios Fotios Drokalos<\/b> \u00e8 nato nel 1981 ad Atene. Presso l\u2019Universit\u00e0 di Bologna ha conseguito la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e la Laurea in Scienze Giuridiche.<\/span><\/p>Gi\u00e0 autore del libro <\/span>Cristianesimo sanguinario. La devastazione del mondo greco-romano<\/span><\/em> (Yume Edizioni, Torino, 2014) scrive articoli per riviste di storia e siti web di politica internazionale.<\/span><\/p>","deleted":0,"featureImageAssetRef":13117264,"updated":{"date":"2021-03-19 10:54:29.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":67656,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":5,"visibility":1,"slug":"imperialismo-romano-scelta-di-\u00e9lite-o-di-popolo-di-sotirios-fotios-drokalos","primaryVariantRef":878201,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":13117264,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"8.00","productRef":67656,"ref":878201,"active":true,"stock":5,"sku":"10815-67656-326255","weight":"117.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac8.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"878201":{"price":"8.00","productRef":67656,"ref":878201,"active":true,"stock":5,"sku":"10815-67656-326255","weight":"117.000","options":[]}},"tags":[{"title":"aristocrazia","slug":"aristocrazia","ref":39608},{"title":"Cartagine","slug":"cartagine","ref":39602},{"title":"Impero romano","slug":"impero-romano","ref":39599},{"title":"Macedonia","slug":"macedonia","ref":33352},{"title":"Messina","slug":"messina","ref":39606},{"title":"Pergamo","slug":"pergamo","ref":39604},{"title":"relazioni internazionali","slug":"relazioni-internazionali","ref":39600},{"title":"Rodi","slug":"rodi","ref":39603},{"title":"Senato","slug":"senato","ref":39607},{"title":"teoria politica","slug":"teoria-politica","ref":39601}],"assets":[{"ref":350312,"assetRef":13117266},{"ref":350313,"assetRef":13117264}],"category":{"name":"Il tempo nel tempo","slug":"il-tempo-nel-tempo","ref":7657},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac8.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"8.00","productRef":67656,"ref":878201,"active":true,"stock":5,"sku":"10815-67656-326255","weight":"117.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac8.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Utilizza il CODICE "AcquistoSito" al momento del pagamento per usufruire del 5% di SCONTO!
ISBN: 9788898291-53-3
Data pubblicazione: 12/2015
Pagine: 47
Espansione romana e teoria delle relazioni internazionali
L’autore presenta uno studio comparato di quelli che furono due momenti cardine nella costruzione della grandezza dell’Impero romano, facendone emergere interessanti e illuminanti dettagli attinenti alla teoria delle relazioni internazionali e alla teoria politica in genere.
Negli anni 264 e 200 avanti era volgare, Roma entrò in guerra contro Cartagine e contro la Macedonia, su sollecitazione di alcune potenze minori (Messina nel primo caso, Rodi e Pergamo nel secondo), che pur tuttavia non erano direttamente collegate alla sua politica estera. Di qui la difficoltà di una decisione che implicò non pochi scontri politici e divisioni interne.
L’innovazione nella lettura di questi eventi da parte del presente saggio consiste nell’aver analizzato una differenza cruciale tra i due processi, ignorata dagli studiosi di Storia romana: nel caso della guerra contro Cartagine, a sostenere l’intervento fu soprattutto il popolo, a contrasto con un Senato recalcitrante; in quella contro la Macedonia, fu invece l’aristocrazia senatoria che finì per convincere l’Assemblea.
Scopo dello scritto è dunque far emergere il significato di questi eventi in ottica di teoria delle relazioni internazionali e ragionare sulle cause e la natura di guerra e imperialismo.
Sotirios Fotios Drokalos
Sotirios Fotios Drokalos è nato nel 1981 ad Atene. Presso l’Università di Bologna ha conseguito la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e la Laurea in Scienze Giuridiche.
Già autore del libro Cristianesimo sanguinario. La devastazione del mondo greco-romano (Yume Edizioni, Torino, 2014) scrive articoli per riviste di storia e siti web di politica internazionale.