In greco antico ἱστορία (historía) era la conoscenza che si acquisiva attraverso l'indagine, la ricerca.
Questo vorremmo fosse oggi il nostro approccio alla Storia.
Storia che è un campo vasto e complicato, articolato in innumerevoli discipline e dove le fonti per la ricostruzione non sono sempre di univoca interpretazione. Ma crediamo che il modo migliore per rendere onore alla Verità della Storia sia proprio cercare di coglierne le piccole sfumature.
Quel che vorremmo riuscire a fare è dare voce alla Storia nel modo più ampio possibile, lasciandoci condurre dalle sue tracce, aprendoci a nuovi sguardi, offrendo nuovi spunti ai nostri lettori.
A guidarci è sempre il medesimo obiettivo che già fu del Progetto Saecula: stimolare il dialogo, il confronto, la ricerca sulle tematiche storiche.
Edizioni Saecula è una casa editrice indipendente non a pagamento.
In caso di accettazione del manoscritto alla pubblicazione per i nostri tipi, nessun contributo verrà chiesto ai nostri autori, nemmeno sotto forma di acquisto di copie.
La scoperta dell'Alto e
la costruzione del nemico nella Storia
Otto autori di Edizioni Saecula in dialogo,
a partire dai propri testi di narrativa e saggistica, su come nel corso della Storia l'incontro con l'Altro, la sua scoperta, si siano articolati in maniera differente, in una ambivalenza tra accezione positiva e negativa.
Per accedere al video dell'evento
visita il nostro canale YouTube
Disponibile e ordinabile attraverso il sito (Catalogo) il nostro nuovo titolo La forma del nemico, dall'ostilità al terrorismo, di Elena Scarso.
E in tutte le librerie fisiche e online.
© 2021 - Litteralia
Zermeghedo (Vi)
36050
Italia