Pugna d\u2019amore in sogno<\/b> <\/em>\u00e8 considerato il pi\u00f9 bell\u2019incunabolo<\/b> della storia della stampa.<\/p>In questo romanzo \u00e8 lo stesso tipografo Aldo Manuzio, ispirato da ciascuna delle 171 xilografie del libro, a raccontare il sogno della propria vita a Francesco Colonna<\/b> (attualmente il pi\u00f9 accreditato tra gli ipotetici autori dell\u2019opera).<\/p>
Aldo e Francesco compiono cos\u00ec un itinerario della mente e dell\u2019anima attraverso le calli e i campi di Venezia, una sera di dicembre del 1499.<\/p>
E, contemporaneamente, attraverso la simbologia delle xilografie<\/b>.<\/p>
Complesse e pregne di significati, esse, con i loro insegnamenti morali e l\u2019amore per l\u2019antico, aiutano Aldo a ricostruire il proprio percorso di umanista che parte da Bassiano, piccolo villaggio del Lazio meridionale, e, in un susseguirsi di incontri, conoscenze, amicizie attraverso Roma, Ferrara e Carpi, guidato dalla sua Polia giunge fino a Venezia.<\/p>
Nel confronto con Francesco Colonna si dipana il rapporto che spesso si instaura tra editore e autore e prende vita l\u2019insegnamento che \u00e8 per tutti - re e regine, principi e cardinali, condottieri, filosofi e artisti - il medesimo: la vita altro non insegna che \u00e8 sogno<\/em>.<\/p>Il romanzo \u00e8 pubblicato in occasione del cinquecentenario della nascita del tipografo e umanista Aldo Manuzio ed \u00e8 arricchito dai suggestivi scorci dell\u2019itinerario veneziano, catturati dal fotografo Savino Cancellara.<\/p>
<\/p>
<\/p>
\n\n
Angelo Dolce<\/span>
<\/div>Angelo Dolce<\/b> \u00e8 laureato in Storia dell\u2019arte e diplomato in Corno.
<\/span>Vive e lavora negli antichi luoghi della Repubblica di Venezia, dove frequenta le scuole, le chiese, i concerti, le orchestre, i musei, i teatri e i gruppi musicali.<\/span>
Nel 2013 ha pubblicato <\/span>Pelle d\u2019acciaio, note d\u2019ottone. Vita e avventure di Loren<\/span>zo da Mestre nella Serenissima Repubblica d\u2019Italia<\/span><\/em> (Editoriale Programma), nel 2014 <\/span>Le competenze trasversali dell\u2019amore<\/span><\/em> (Ottolibri Editore).<\/span><\/p>","deleted":0,"featureImageAssetRef":13117274,"updated":{"date":"2021-03-02 17:27:26.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":67646,"stockTrack":1,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":5,"visibility":1,"slug":"il-sogno-di-aldo-manuzio-di-angelo-dolce","primaryVariantRef":326250,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":13117274,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"15.00","productRef":67646,"ref":326250,"active":true,"stock":10,"sku":"10815-67646-326221","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac15.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"326250":{"price":"15.00","productRef":67646,"ref":326250,"active":true,"stock":10,"sku":"10815-67646-326221","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"Francesco Colonna","slug":"francesco-colonna","ref":39592},{"title":"Hypnerotomachia","slug":"hypnerotomachia","ref":39589},{"title":"Pugna d'amore","slug":"pugna-damore","ref":39590},{"title":"xilografia","slug":"xilografia","ref":39591}],"assets":[{"ref":350317,"assetRef":13117276},{"ref":350318,"assetRef":13117274}],"category":{"name":"Il racconto nel tempo","slug":"il-racconto-nel-tempo","ref":7499},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac15.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"15.00","productRef":67646,"ref":326250,"active":true,"stock":10,"sku":"10815-67646-326221","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac15.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Utilizza il CODICE "AcquistoSito" al momento del pagamento per usufruire del 5% di SCONTO!
ISBN: 9788898291472
Data pubblicazione: dicembre 2015
Pagine: 278
Disponibile anche in ebook
L’Hypnerotomachia o Pugna d’amore in sogno è considerato il più bell’incunabolo della storia della stampa.
In questo romanzo è lo stesso tipografo Aldo Manuzio, ispirato da ciascuna delle 171 xilografie del libro, a raccontare il sogno della propria vita a Francesco Colonna (attualmente il più accreditato tra gli ipotetici autori dell’opera).
Aldo e Francesco compiono così un itinerario della mente e dell’anima attraverso le calli e i campi di Venezia, una sera di dicembre del 1499.
E, contemporaneamente, attraverso la simbologia delle xilografie.
Complesse e pregne di significati, esse, con i loro insegnamenti morali e l’amore per l’antico, aiutano Aldo a ricostruire il proprio percorso di umanista che parte da Bassiano, piccolo villaggio del Lazio meridionale, e, in un susseguirsi di incontri, conoscenze, amicizie attraverso Roma, Ferrara e Carpi, guidato dalla sua Polia giunge fino a Venezia.
Nel confronto con Francesco Colonna si dipana il rapporto che spesso si instaura tra editore e autore e prende vita l’insegnamento che è per tutti - re e regine, principi e cardinali, condottieri, filosofi e artisti - il medesimo: la vita altro non insegna che è sogno.
Il romanzo è pubblicato in occasione del cinquecentenario della nascita del tipografo e umanista Aldo Manuzio ed è arricchito dai suggestivi scorci dell’itinerario veneziano, catturati dal fotografo Savino Cancellara.
Angelo Dolce
Angelo Dolce è laureato in Storia dell’arte e diplomato in Corno.
Vive e lavora negli antichi luoghi della Repubblica di Venezia, dove frequenta le scuole, le chiese, i concerti, le orchestre, i musei, i teatri e i gruppi musicali.
Nel 2013 ha pubblicato Pelle d’acciaio, note d’ottone. Vita e avventure di Lorenzo da Mestre nella Serenissima Repubblica d’Italia (Editoriale Programma), nel 2014 Le competenze trasversali dell’amore (Ottolibri Editore).