Il saggio tratta della storia del sito di Deir el-Medina, che ospitava la comunit\u00e0 operaia addetta alla costruzione delle
sepolture regali nella Valle dei Re<\/b>, dalla fondazione al suo declino (XVI-XI sec. a.C.).
Il rinvenimento, in un pozzo del villaggio, di numerose iscrizioni di nomi, affiliazioni familiari, retribuzioni e mansioni, accanto ad altri documenti ritrovati nelle case e nella necropoli, hanno reso questa piccola ma duratura comunit\u00e0 di artigiani uno dei casi d\u2019eccellenza nelle ricerche sul Vicino Oriente antico ed Egitto.
Se ne riescono infatti a ricostruire la storia sociale, economica e artistica<\/b>, in fervido collegamento con quella culturale e religiosa<\/b>, sullo sfondo dei grandi mutamenti di un periodo assolutamente unico nella vicenda dell\u2019Egitto antico, quale fu il Nuovo Regno.
Tuttavia, al di fuori della cerchia degli specialisti, di questo villaggio si \u00e8 scritto pochissimo. Motivo che ha spinto l\u2019autore a stilare questa vera e propria \u201cbiografia\u201d, attraverso le diverse fasi di crescita e declino dell\u2019abitato, donando la parola a tempietti e sepolture, incisioni e decorazioni parietali, arredi domestici quali mortai, contenitori per l\u2019acqua, forni per il pane, che ci narrano, con straordinaria forza evocativa, la vita e il quotidiano di una comunit\u00e0 vissuta oltre tremila anni fa.
\n\n
\n\nAndrea Trevisani<\/span>
<\/p><\/b><\/span><\/p>\n\nAndrea Trevisani<\/b> (Udine, 1961) \u00e8\nlaureato in Conservazione dei Beni\nCulturali e si occupa di Egittologia dal\n1989.\nIn collaborazione con l\u2019egittologo\nMario Tosi, ha affrontato lo studio\napprofondito del villaggio e della\nnecropoli di Deir el-Medina, dove\nrisiedevano gli artigiani addetti alla\ncostruzione delle tombe reali della\nValle dei Re.<\/span>\n\n
<\/div>\n
","deleted":0,"featureImageAssetRef":13117566,"updated":{"date":"2021-03-19 10:50:07.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":57275,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":10,"visibility":1,"slug":"deir-el-medina-nascita-sviluppo-e-declino-di-un-villaggio-di-artigiani-nellantico-egitto","primaryVariantRef":878190,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":13117566,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"18.00","productRef":57275,"ref":878190,"active":true,"stock":28,"sku":"10815-57275-276922","weight":"401.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac18.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"878190":{"price":"18.00","productRef":57275,"ref":878190,"active":true,"stock":28,"sku":"10815-57275-276922","weight":"401.000","options":[]}},"tags":[{"title":"antico Egitto","slug":"antico-egitto","ref":33256},{"title":"Egitto","slug":"egitto","ref":33257},{"title":"Valle dei re","slug":"valle-dei-re","ref":33275}],"assets":[{"ref":350412,"assetRef":13117567},{"ref":350413,"assetRef":13117566},{"ref":587682,"assetRef":14831129},{"ref":587683,"assetRef":14831130}],"category":{"name":"Il tempo nel tempo","slug":"il-tempo-nel-tempo","ref":7657},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac18.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"18.00","productRef":57275,"ref":878190,"active":true,"stock":28,"sku":"10815-57275-276922","weight":"401.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac18.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Utilizza il CODICE "AcquistoSito" al momento del pagamento per usufruire del 5% di SCONTO!
ISBN: 9788898291-66-3
Data pubblicazione: 11/2018
Pagine: 210
Il saggio tratta della storia del sito di Deir el-Medina, che ospitava la comunità operaia addetta alla costruzione delle
sepolture regali nella Valle dei Re, dalla fondazione al suo declino (XVI-XI sec. a.C.).
Il rinvenimento, in un pozzo del villaggio, di numerose iscrizioni di nomi, affiliazioni familiari, retribuzioni e mansioni, accanto ad altri documenti ritrovati nelle case e nella necropoli, hanno reso questa piccola ma duratura comunità di artigiani uno dei casi d’eccellenza nelle ricerche sul Vicino Oriente antico ed Egitto.
Se ne riescono infatti a ricostruire
la storia sociale, economica e artistica, in fervido collegamento con quella
culturale e religiosa, sullo sfondo dei grandi mutamenti di un periodo assolutamente unico nella vicenda dell’Egitto antico, quale fu il Nuovo Regno.
Tuttavia, al di fuori della cerchia degli specialisti, di questo villaggio si è scritto pochissimo. Motivo che ha spinto l’autore a stilare questa vera e propria “biografia”, attraverso le diverse fasi di crescita e declino dell’abitato, donando la parola a tempietti e sepolture, incisioni e decorazioni parietali, arredi domestici quali mortai, contenitori per l’acqua, forni per il pane, che ci narrano, con straordinaria forza evocativa, la vita e il quotidiano di una comunità vissuta oltre tremila anni fa.

Andrea Trevisani
Andrea Trevisani (Udine, 1961) è
laureato in Conservazione dei Beni
Culturali e si occupa di Egittologia dal
1989.
In collaborazione con l’egittologo
Mario Tosi, ha affrontato lo studio
approfondito del villaggio e della
necropoli di Deir el-Medina, dove
risiedevano gli artigiani addetti alla
costruzione delle tombe reali della
Valle dei Re.