Percorso "Dalle storie alla Storia" a Luserna (Tn)
Durante la Grande Guerra, Luserna, che sorgeva sul confine meridionale della provincia austriaca del Tirolo, si trovò, insieme ad altre zone degli altopiani, in prima linea.
I rapporti tra Regno d'Italia e Impero Austroungarico dagli inizi del Novecento si erano fatti tesi a causa delle terre irredente e fu per questo che, tra il 1908 e il 1912 l'Impero fece costruire il Forte Campo Luserna (altre fortezze furono erette nella zona, nello stesso periodo).
Il Forte fu pesantemente bombardato nel maggio del 1915 e con esso il paese di Luserna.
Con la Strafexpedition (maggio 1916) la linea del fronte si spostò verso est e in questo modo il Forte, come gli altri sugli Altipiani, venne a trovarsi nelle retrovie e conobbe fino alla fine del conflitto un periodo di relativa calma che ne consentì la ricostruzione.
Oggi la visita al Forte è inserita all'interno del cosiddetto percorso emozionale "Dalle storie alla Storia" che, attraverso 49 silhouettes di antichi abitanti di Luserna, narra le brevi storie, vere, della popolazione di questo paese cimbro, prima e dopo il conflitto, dalla collaborazione nella costruzione del Forte, al dramma della distruzione del paese durante la guerra, al faticoso tentativo di rinascita, fino alla perdita delle proprie terre e della propria identità.

L'inizio del percorso, nel centro di Luserna.



La ricostruzione di una delle trincee, nella zona di malga Millegrobbe.

Forte Campo

Interno di Forte Campo

Interno di Forte Campo

Interno di Forte Campo

Interno di Forte Campo

Avamposto Viaz, a est del Forte
I rapporti tra Regno d'Italia e Impero Austroungarico dagli inizi del Novecento si erano fatti tesi a causa delle terre irredente e fu per questo che, tra il 1908 e il 1912 l'Impero fece costruire il Forte Campo Luserna (altre fortezze furono erette nella zona, nello stesso periodo).
Il Forte fu pesantemente bombardato nel maggio del 1915 e con esso il paese di Luserna.
Con la Strafexpedition (maggio 1916) la linea del fronte si spostò verso est e in questo modo il Forte, come gli altri sugli Altipiani, venne a trovarsi nelle retrovie e conobbe fino alla fine del conflitto un periodo di relativa calma che ne consentì la ricostruzione.
Oggi la visita al Forte è inserita all'interno del cosiddetto percorso emozionale "Dalle storie alla Storia" che, attraverso 49 silhouettes di antichi abitanti di Luserna, narra le brevi storie, vere, della popolazione di questo paese cimbro, prima e dopo il conflitto, dalla collaborazione nella costruzione del Forte, al dramma della distruzione del paese durante la guerra, al faticoso tentativo di rinascita, fino alla perdita delle proprie terre e della propria identità.

L'inizio del percorso, nel centro di Luserna.



La ricostruzione di una delle trincee, nella zona di malga Millegrobbe.

Forte Campo

Interno di Forte Campo

Interno di Forte Campo

Interno di Forte Campo

Interno di Forte Campo

Avamposto Viaz, a est del Forte