Monte Cimone, l'ultima resistenza italiana contro gli Austriaci
Lo scorso week end abbiamo raggiunto il Monte Cimone a Tonezza del Cimone (Vi) per visitare uno dei luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale.
Se la quota originaria del monte era pari a 1226 metri, gli eventi storici che qui si svolsero durante la Grande Guerra, ne hanno tragicamente modificato la fisionomia e l'altitudine.
Il Monte Cimone fu infatti avamposto di grande importanza strategica, conteso tra Italiani e Austriaci.
L'estremo tentativo di riconquista austriaco, il 23 settembre 1916, fu l'esplosione di una mina, che fece saltare in aria la cima e con essa il presidio italiano. Una intera brigata di fanteria, 1210 uomini, perì nella deflagrazione.
L'Ossario sulla cima del monte ricorda gli ignoti caduti.
L'Ecomuseo della Grande Guerra con i molti pannelli esplicativi e la ricostruzione e risistemazione delle trincee, vi saranno utili nella conoscenza dei tragici eventi che qui si svolsero.

Ricostruzione della trincea nella zona chiamata Bolgia delle Streghe. Sullo sfondo, l'Ossario

L’ingresso della trincea e quel che resta della vetta del Cimone.

L'Ossario

L'Ossario

La parete da cui risalirono le truppe italiane per tentare l’assalto agli Austriaci e recuperare la vetta

La galleria elicoidale di Cima Neutra
Se la quota originaria del monte era pari a 1226 metri, gli eventi storici che qui si svolsero durante la Grande Guerra, ne hanno tragicamente modificato la fisionomia e l'altitudine.
Il Monte Cimone fu infatti avamposto di grande importanza strategica, conteso tra Italiani e Austriaci.
L'estremo tentativo di riconquista austriaco, il 23 settembre 1916, fu l'esplosione di una mina, che fece saltare in aria la cima e con essa il presidio italiano. Una intera brigata di fanteria, 1210 uomini, perì nella deflagrazione.
L'Ossario sulla cima del monte ricorda gli ignoti caduti.
Vi invitiamo a visitare questo luogo sacro, con il rispetto dovuto.
L'Ecomuseo della Grande Guerra con i molti pannelli esplicativi e la ricostruzione e risistemazione delle trincee, vi saranno utili nella conoscenza dei tragici eventi che qui si svolsero.

Ricostruzione della trincea nella zona chiamata Bolgia delle Streghe. Sullo sfondo, l'Ossario

L’ingresso della trincea e quel che resta della vetta del Cimone.

L'Ossario

L'Ossario

La parete da cui risalirono le truppe italiane per tentare l’assalto agli Austriaci e recuperare la vetta

La galleria elicoidale di Cima Neutra